E’ stata una settimana di verdetti per la IFL. Dopo le partite del weekend, infatti, è già stabilito quale sarà il playout per evitare la retrocessione e sono stati assegnati cinque dei sei posti disponibili per il playoff. Inoltre, sappiamo già le due squadre che si aggiudicheranno i rispettivi gironi e che dunque potranno giocare in casa la semifinale.
Ma andiamo con ordine.
Sabato era in programma una sola partita, quella tra Warriors Bologna e Lions Bergamo, decisiva per capire chi avrebbe affrontato nel playout i Pirates Albisola. Gli emiliani partivano da un vantaggio di cinque punti maturato nella partita di andata, ma i Lions sono stati capaci di andare in vantaggio 14-0 e mantenere lo score fino ad inizio dell’ultima frazione di gioco. Un touchdown di Laurent ha però riaperto i giochi, e in un finale da cardiopalma Bologna riusciva, a 47 secondi dal termine, a riacciuffare gli orobici sul 14-14. La scelta di portare la partita all’overtime trasformando da due anziché “accontentarsi” di perderla di uno o di due con la certezza di avere il vantaggio della differenza punti negli scontri diretti poteva essere un rischio per i Warriors, che però hanno “buttato” il manuale nel cestino e giocato per vincere. E hanno avuto ragione, perché nell’overtime i Lions non sono stati in grado di ribattere al touchdown di Ghirotti, e Bologna si è così aggiudicata la partita e la salvezza. Il playout sarà dunque Lions Bergamo – Pirates Albisola.
Domenica erano in programma tre partite, tutte importanti in chiave playoff.
La super sfida di Parma tra Panthers e Dolphins decideva, di fatto, le prime tre posizioni del Girone A, con i Frogs Legnano spettatori interessati. Una eventuale vittoria dei Panthers avrebbe portato con ogni probabilità ad un finale di perfetta parità tra le tre contendenti a quota 8 vittorie e 2 sconfitte, lasciando alla differenza punti negli scontri diretti la responsabilità di stabilire le gerarchie. Ci hanno però pensato i Dolphins a togliere ogni dubbio, dominando il match e vincendo con merito. Con il 33-17 finale in favore dei dorici la classifica, matematicamente, a prescindere dall’esito delle partite di Dolphins e Frogs contro i Warriors, vede Ancona al primo posto, Legnano al secondo e Parma al terzo.
Con i Dolphins ora a 8-1, i Frogs a 7-2 e i Panthers a 7-3, infatti, le uniche parità che si potrebbero avere sarebbero a quota 8-2 tra Dolphins e Frogs al primo posto o a quota 7-3 tra Frogs e Panthers al secondo posto. Nel primo caso i Dolphins sarebbero comunque davanti per la differenza punti nello scontro diretto così come lo sarebbero per lo stesso motivo i Frogs sui Panthers nel secondo.
Le altre due partite della domenica vedevano i Giaguari Torino ospitare i Pirates Albisola con l’obiettivo di centrare i playoff nonostante una seconda parte di stagione disastrosa e le Aquile Ferrara ospitare i Marines Lazio per restare aggrappate alla speranza di centrare la post-season.
Entrambe le squadre riescono nel loro intento, con i Giaguari che si sbarazzano dei Pirates con il punteggio di 30-0 e Ferrara che vince, seppur a fatica, per 14-12 contro i laziali.
Con questi risultati nel girone B la situazione è la seguente: i Guelfi (9-0) hanno già vinto da un paio di settimane il girone e sono in semifinale, i Giaguari (5-4) sono secondi per la miglior differenza punti sugli Skorpions (5-4) e le Aquile (4-5) sono al quarto posto.
Delle tre squadre alle spalle di Firenze l’unica cosa certa è che i Giaguari Torino disputeranno i playoff, resta da vedere se come seconda o terza del girone, mentre una tra Skorpions ed Aquile rimarrà fuori, pur avendo entrambe la possibilità di arrivare addirittura al secondo posto.
Nell’ultimo turno le partite che interessano le contendenti sono le seguenti: Skorpions Varese – Marines Lazio, Giaguari Torino – Guelfi Firenze e Pirates Albisola – Aquile Ferrara.
Per le Aquile l’equazione vincente è semplice: devono vincere e sperare in una sconfitta degli Skorpions Varese. Ipotizzando questo scenario, Ferrara aggancerebbe Varese a quota 5 vittorie e 5 sconfitte, ma avendo dalla propria la differenza punti negli scontri diretti. Con questa risultanza, per capire la classifica finale bisognerebbe prendere in considerazione anche il risultato di Giaguari – Guelfi. Con una vittoria dei piemontesi, la classifica finale sarebbe Torino seconda (6-4) e Ferrara terza. Con una vittoria dei Guelfi, invece, avremmo un finale con Torino, Ferrara e Varese tutte a quota 5 vittorie e 5 sconfitte. A questo punto si prenderebbe in considerazione la differenza punti totale negli scontri diretti (in quanto le vittorie sarebbero comunque pari) per stabilire la seconda classificata, e una volta stabilita la seconda si tornerebbe al testa a testa tra le altre due per stabilire la terza classificata. La differenza punti totale negli scontri diretti è la seguente: Ferrara +18, Torino +8, Varese -26. Per cui Aquile seconde e Giaguari terzi per la migliore differenza punti nello scontro diretto con Varese (+1).
Per gli Skorpions è sufficiente una vittoria contro i Marines per raggiungere i playoff. A quel punto sarebbero secondi in caso di sconfitta dei Giaguari o terzi in caso di vittoria dei piemontesi contro i Guelfi.
Come detto, prima di analizzare tutti gli scenari possibili, Torino è già certa della qualificazione ai playoff: per loro lo scenario peggiore sarebbe una sconfitta contro i Guelfi e una doppia vittoria di Varese e Ferrara. In questo caso gli Skorpions sarebbero secondi per record migliore (6-4) ma i piemontesi manterrebbero il vantaggio con le Aquile (entrambe a 5-5) in virtù della migliore differenza punti nello scontro diretto (+7).
Dopo aver fatto questa a mio parere doverosa analisi sulla situazione playoff e playout, utile per seguire con la dovuta attenzione l’ultima giornata di regular season, vediamo adesso il nuovo Power Ranking votato dalla IFL Commission, nel quale troveremo alcuni cambiamenti, anche se non sostanziali, che riflettono in qualche modo le sentenze arrivate nell’ultimo weekend.
Piccola legenda: i numeri tra le parentesi rappresentano la variazione in classifica rispetto al Power Ranking precedente, i numeri appena fuori dalle parentesi la miglior e peggior posizione ottenuta tra i singoli votanti.
I Dolphins vincono con grande merito a Parma e sbaragliano la concorrenza nell’iper-competitivo girone A, centrando il primo posto e assicurandosi il diritto di giocare tra le mura amiche del Nelson Mandela la semifinale. Una super difesa che settimana dopo settimana mette in luce parte dei migliori talenti italiani e un atomico Eaton in attacco consacrano Ancona in vetta al Power Ranking. Un altro importante passo verso Toledo è stato fatto.
I Guelfi hanno seguito il weekend di IFL dal divano di casa con birra e pop corn, e hanno avuto la risposta che attendevano: sapere quale squadra del Girone A potrebbero incontrare lungo il cammino. Firenze ha da tempo acquisito il diritto di giocare la semifinale playoff in casa, e ora sa anche che al Guelfi Sport Center arriveranno una tra Frogs Legnano, Giaguari Torino e Skorpions Varese. I toscani, inattaccabili al secondo posto del Power Ranking, inizieranno già fin d’ora a studiare i potenziali avversari, iniziando con la trasferta di Torino che chiuderà la regular season.
Come avevamo detto la settimana scorsa dopo la sconfitta di Parma, i Frogs non erano più padroni del proprio destino, e avrebbero dovuto attendere l’esito di Panthers – Dolphins per capirne di più. Ora è ufficiale: Legnano finirà seconda nel girone A a prescindere dall’esito della partita che li vedrà opposti domenica ai Warriors Bologna, che sarà poco più di un allenamento. A questo punto Zahradka & Co. aspettano di sapere chi troveranno al wild card game tra Skorpions Varese e Giaguari Torino, e nel frattempo guadagnano una posizione nel Power Ranking a scapito dei Panthers Parma.
I Campioni in carica escono con le ossa rotte dal weekend, sconfitti dai Dolphins e feriti soprattutto nel morale. La strada verso Toledo adesso si complica, dovendo giocare in trasferta a Varese, Torino o Ferrara il wild card game e soprattutto ad Ancona una teorica semifinale. Dopo due sconfitte in altrettante partite durante la regular season, i dorici sono diventati di fatto la loro bestia nera e coach Michitti dovrà dar fondo a tutte le sue qualità per trovare una chiave vincente. Per ora Parma perde un posto nel Power Ranking, ma attenzione: mai vendere la pelle dell’orso prima di averlo ucciso. Finché sono in gioco, i ducali vanno comunque considerati tra i favoriti.
Varese resta al quinto posto nel Power Ranking, e anche se il weekend avrebbe potuto regalare loro la certezza dei playoff con risultati differenti da quelli effettivamente scaturiti, gli Skorpions rimangono padroni del proprio destino: una vittoria nel match casalingo contro i Marines Lazio e la stagione proseguirà. Nessuna distrazione, dunque, e concentrazione per evitare passi falsi.
I Giaguari riescono a raddrizzare la rotta di una stagione che rischiava di finire in disastro dopo un ottimo inizio battendo perentoriamente i Pirates Albisola. Serviva una vittoria per centrare la post season ed è arrivata. Ora si lotta per provare a giocare in casa il wild card game, e per averne la certezza serve una vittoria contro la corazzata Guelfi Firenze, che però arriverà al Totta senza motivazioni e forse più preoccupata di evitare infortuni – che sarebbero sanguinosi alla vigilia dei playoff – che di vincere la partita. Vedremo. Intanto Torino guadagna una posizione nel Power Ranking e soprattutto un po’ di morale, fondamentale a questo punto della stagione.
Seppur rimaneggiati e rischiando l’overtime, le Aquile Ferrara hanno ragione dei Marines Lazio e mantengono vive le speranze di playoff. Come ampiamente analizzato in precedenza, per riuscire nell’intento non basta vincere ad Albisola l’ultima partita della regular season ma bisogna sperare in una sconfitta degli Skorpions Varese. A prescindere dall’esito finale, comunque, terminare il campionato con un record di perfetta parità tra vittorie e sconfitte sarebbe un traguardo più che positivo per la neopromossa, che può pensare con ottimismo al futuro.
La sconfitta di misura patita a Ferrara condanna i Marines a dire definitivamente addio alle speranze di playoff e a chiudere la stagione con un record negativo. Non mancano in ogni caso le note positive in una stagione partita decisamente in salita ma che i laziali hanno saputo salvare con impegno e carattere. L’ultima partita dell’anno, a Varese contro gli Skorpions, potrebbe servire come trampolino di lancio in vista della prossima stagione, quando i molti giovani a roster avranno un anno di esperienza in più e l’asticella delle aspettative potrebbe alzarsi.
Niente da segnalare per i Rhinos, che osservavano un turno di riposo e non avevano interessi di sorta nel seguire le altre partite. Il nono posto nel Power Ranking riflette perfettamente la stagione dei milanesi, mai in affanno in ottica playout ma mai competitivi a sufficienza per mirare ai playoff.
I Warriors Bologna centrano l’obiettivo salvezza, mettendo a dura prova le coronarie dei propri tifosi. All’inizio del quarto ed ultimo periodo di gioco, infatti, i felsinei erano sotto 14-0 nei confronti dei Lions Bergamo e con un piede nei playout, ma il touchdown di Laurent prima e quello di Wessberg a pochi secondi dal termine hanno ribaltato la situazione. Come detto nell’introduzione a questo Power Ranking, i Warriors hanno anche pensato di prolungare l’agonia scegliendo di trasformare il secondo touchdown da due punti per portare la partita all’overtime, con successo, ma a quel punto l’inerzia era tutta a loro favore e il finale è stato trionfante. Dopo un 2024 terminato a zero nella casella delle vittorie, conquistare la salvezza è sicuramente un traguardo importante. Restano ancora due impegni da onorare, contro due corazzate quali Dolphins e Frogs, ma a questo punto il risultato sarà ininfluente.
C’è grande scoramento tra le fila dei Lions Bergamo, che sono arrivati ad un passo dalla salvezza per poi ritrovarsi invece a dover giocare il playout. Gli orobici hanno disputato una partita di grande cuore a Bologna: scesi in campo senza l’import Butterfield, squalificato, e senza un quarterback di ruolo, i Lions hanno a lungo condotto la gara grazie ai touchdown di Zani e Moro, prima del finale di cui abbiamo ampiamente parlato nell’analisi dei Warriors Bologna. E’ obbligatorio adesso resettare completamente quanto accaduto e concentrarsi sul futuro, con la consapevolezza che il carattere e la qualità non mancano, e che centrare la prima vittoria della stagione, la più importante, è possibile.
Sono ormai lontani i tempi in cui si festeggiava la prima, storica vittoria in IFL per i Pirates Albisola. Il bis non è mai arrivato, e la sconfitta a zero subita a Torino relega i Pirates all’ultimo posto nel Power Ranking. In vista dell’ultimo impegno di regular season contro le Aquile Ferrara, ma soprattutto del playout da giocare contro Bergamo, sono tante le cose da registrare a cominciare dalla posizione di quarterback, dove l’alternanza Burato/Baca Ugalde vista a Torino non ha sortito gli effetti sperati. Albisola ha le qualità per restare in Prima Divisione, ma sarà dura.