2025 Ups & Downs – Week 12

0

Nessuna sorpresa nell’ultima settimana di gioco in IFL: le squadre favorite vincono tutte, e tre su quattro lo fanno a zero.

Si è iniziato sabato pomeriggio a Firenze, dove i Guelfi hanno avuto la meglio sulle rimaneggiate Aquile Ferrara per 26-6 e proseguono la loro marcia verso la “perfect regular season”: l’ultimo ostacolo saranno i Giaguari tra due settimane.

A Varese gli Skorpions si prendono di prepotenza il secondo posto in solitaria nel girone B strapazzando i malcapitati Pirates Albisola per 42-0, mentre in serata il derby tra Rhinos e Frogs non ha regalato molto pathos al pubblico, con Legnano sempre avanti e alla fine vincente 46-0.

Nell’unica partita della domenica i Dolphins Ancona vincono 31-0 a Bergamo mantenendo il primato nel girone A.

Piccola legenda: i numeri tra le parentesi rappresentano la variazione in classifica rispetto al Power Ranking precedente, i numeri appena fuori dalle parentesi la miglior e peggior posizione ottenuta tra i singoli votanti.

Ancona vince facilmente a Bergamo, come era lecito aspettarsi, e mantiene la vetta sia del Power Ranking che del girone A. I festeggiamenti però saranno durati giusto il tempo del terzo tempo, visto che adesso è in arrivo la settimana decisiva per capire quale sarà la classifica finale del raggruppamento: domenica è infatti in programma la sfida ai Panthers Parma, dal risultato della quale sapremo con ogni probabilità quale squadra accederà direttamente alla semifinale scudetto e chi dovrà passare dal wild card game. In caso di vittoria i Dolphins cementerebbero il primo posto, in caso di sconfitta bisognerà fare i conti con le regole di tie-break, che vedremo nell’analisi dei Panthers Parma.

I Guelfi utilizzano la sfida contro le Aquile, ininfluente ai fini della classifica, per fare qualche esperimento, con risultati altalenanti. Alla fine la vittoria è ugualmente arrivata, e adesso l’obiettivo è terminare la regular season imbattuti e mantenere il più vuota possibile l’infermeria, in attesa di preparare al meglio la semifinale che i toscani potranno giocare tra le mura amiche del Guelfi Sport Center.

Dopo la vittoria contro i Frogs, i Panthers hanno osservato un turno di riposo, fondamentale per la preparazione della prossima, decisiva sfida ai Dolphins Ancona. A meno di un’improbabile scivolone dei dorici o di Legnano contro i Warriors Bologna, una vittoria dei Panthers questa domenica determinerebbe una classifica finale del girone con le tre squadre a quota 8 vittorie e 2 sconfitte. A questo punto per stabilire la prima in classifica, stante una situazione di pareggio per quanto riguarda le vittorie e le sconfitte negli scontri diretti, si dovrebbe ricorrere alla differenza punti all’interno dei match giocati tra le tre squadre. Lo scarto finale con cui Parma vincerebbe contro Ancona sarebbe dunque decisivo: con una vittoria da uno a tre punti di scarto la classifica vedrebbe prima Ancona, seconda Legnano e terza Parma. Con una vittoria dei ducali tra 4 e 6 punti di scarto avremmo Legnano prima, Parma seconda e Ancona terza. Infine, con una vittoria dei Campioni in carica con 7 o più punti di scarto, il primo posto andrebbe proprio agli emiliani, con Ancona seconda e Legnano terza. 

I Frogs vincono agevolmente il derby contro i Rhinos, riversando sui malcapitati milanesi anche la rabbia della sconfitta di misura subita dai Panthers la settimana precedente. Ora manca solo più la partita contro i Warriors a chiudere la regular season, probabilmente una formalità. Il destino delle rane in ottica playoff è legato a doppia mandata al match tra Panthers e Dolphins di domenica prossima: come visto nell’analisi dei ducali c’è ancora addirittura la possibilità di terminare al primo posto, così come al terzo. 

Gli Skorpions non lasciano nulla al caso, dominano la sfida ai Pirates Albisola e si prendono il secondo posto in solitaria del girone B. Il primo passo verso la possibilità di giocare il wild card game in casa è stato fatto: ora è in arrivo un turno di riposo, poi il match conclusivo in casa contro i Marines Lazio. Vista l’importanza della posta in palio il coaching staff, siamo certi, preparerà l’impegno nei minimi dettagli. Il quinto posto nel Power Ranking è consolidato, ora manca solo il lieto fine per una regular season iniziata male ma finita alla grande.

Ferrara perde a Firenze, e in effetti in pochi pensavano potesse concretizzarsi il miracolo. Le speranze di playoff ora sono ridotte al lumicino: per centrare la post-season, infatti, le Aquile devono non solo vincere entrambe le partite ancora da disputare contro Marines e Pirates, ma anche sperare in uno scivolone dei Giaguari contro Albisola questo weekend. In ogni caso è giusto concentrarsi sull’impegno contro i capitolini ed iniziare da lì, e solo dopo capire cosa succederà in quanto a ciò che è al di fuori del proprio controllo. 

Gli incerottati e frastornati Giaguari hanno sicuramente accolto con benevolenza il turno di riposo, nel quale è anche arrivata la buona notizia della sconfitta di Ferrara a Firenze. In virtù di ciò, infatti, una vittoria nell’ultimo impegno casalingo contro i Pirates Albisola è tutto ciò che serve per centrare i playoff e risollevare le sorti di una stagione nata sotto i migliori presupposti ma continuata nel peggiore dei modi possibili per i torinesi. Vista anche la situazione di emergenza dei liguri sulla carta i piemontesi partono da favoriti, ma da una squadra che ha inanellato quattro sconfitte consecutive dopo aver vinto le prime quattro partite ci si può aspettare di tutto. Quella del Totta sarà una partita interessantissima da vedere.

L’unico cambiamento nel Power Ranking di questa settimana riguarda i Marines che, pur non giocando guadagnano una posizione a scapito dei Rhinos Milano, in caduta libera dopo il derby contro i Frogs. I laziali hanno già raddrizzato la stagione con le vittorie ottenute ai danni di Giaguari e Pirates, e potrebbero addirittura ambire ad un posto ai playoff. Perché ciò si concretizzi, in ogni caso, vale lo stesso discorso fatto per le Aquile: bisogna vincere le ultime due partite contro Ferrara e Varese e sperare che Torino perda contro i Pirates questo weekend. Molto difficile ma non impossibile.

Milano perde nettamente il derby contro i Frogs e un posto nel Power Ranking. Lo abbiamo detto altre volte e lo ribadiamo: la stagione dei Rhinos è finita, e ogni ragionamento è già in proiezione al 2026. Dopo il turno di riposo ci sarà ancora un’ultima occasione per far fare esperienza ai giovani, provare qualche soluzione nuova e magari centrare la quarta vittoria in stagione contro i Lions Bergamo.

L’attesa è finita. Dopo l’ultimo turno di riposo è in arrivo per i Warriors LA partita della stagione: sabato sera all’Alfheim Field di Bologna sarà di scena contro i Lions Bergamo per quello che è a tutti gli effetti uno spareggio per evitare il playout. I Warriors partono dal vantaggio di aver vinto il match di andata per 19-14: basta dunque una vittoria o una sconfitta da 1 a 4 punti per tenere dietro gli orobici e centrare la salvezza. 

Con la pesante sconfitta subita a Varese, i Pirates sono matematicamente ultimi nel girone B e costretti a giocare il playout retrocessione. I liguri, infatti, avrebbero ancora la possibilità di terminare la regular season agguantando a quota tre vittorie e sette sconfitte le Aquile Ferrara o i Marines Lazio, ma in questo caso senza ricorrere al tie-break della differenza punti negli scontri diretti Albisola vedrebbe applicata la partita di penalizzazione comminata prima dell’inizio del Campionato per l’illecito della passata stagione in IFL2. Le due partite ancora in programma contro Torino e Ferrara, quindi, serviranno come preparazione in vista dello spareggio salvezza.

La sconfitta patita dai Lions ad opera di Ancona fa male forse al morale per il primo shootout subito in stagione, ma non cambia gli equilibri in classifica. Per centrare l’obiettivo di inizio stagione, ovverosia la salvezza, è necessario ottenere la prima vittoria dell’anno nello scontro diretto contro i Warriors in programma sabato prossimo. Come già detto nell’analisi dei bolognesi, e invertendo i fattori, per i Lions è imperativo vincere e farlo con almeno 6 punti di scarto. Per completare anche il quadro delle regole di tie-break del campionato, nel caso in cui i Lions vincano con 5 punti di scarto (lo stesso score con cui vinsero i Warriors all’andata) ed entrambe le squadre finissero il campionato a quota 1 vittoria e 9 sconfitte, per stabilire chi giocherà il playout si ricorrerebbe al sorteggio.

Questa la composizione della IFL Commission di quest’anno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here