Giornata tutta domenicale per la IFL che, a causa del funerale del Santo Padre Francesco Bergoglio, ha dovuto spostare i match previsti per il sabato, con la partita Warriors Bologna – Dolphins Ancona rimandata a mercoledì 21 maggio.
Si è giocata a Ferrara la partita più avvincente ed interessante. Le Aquile portano a casa una preziosissima vittoria sui Giaguari dopo aver compiuto una rimonta incredibile: sotto di 13 punti a 4° quarto ampiamente iniziato, Ferrara riesce prima ad impattare a quota 20 ad una manciata di secondi dalla fine e poi a mettere a segno un pick six con la difesa nell’overtime.
Tutto secondo le previsioni nelle altre tre partite in programma: i Guelfi Firenze vanno di nuovo vicino ai 50 punti segnati travolgendo i Marines Lazio per 49-17, i Frogs Legnano fanno addirittura meglio segnandone 61 (contro 14) ai malcapitati Lions Bergamo e i Panthers Parma vincono a zero contro i Rhinos Milano.
Piccola legenda: i numeri tra le parentesi rappresentano la variazione in classifica rispetto al Power Ranking precedente, i numeri appena fuori dalle parentesi la miglior e peggior posizione ottenuta tra i singoli votanti.
Ancona osserva un turno di riposo forzato dopo aver visto rinviata al 21 maggio la propria partita contro i Warriors Bologna, ma mantiene il primato nel Power Ranking. Alla ripresa delle ostilità i Dolphins se la vedranno con i Rhinos Milano, che dopo la sconfitta subita a Parma e le tante defezioni sembrano già con la testa alla offseason.
Firenze mantiene una media punti partita impressionante e grazie alle solite scorribande di un Fimiani sempre più formato MVP archivia la pratica Marines in un solo tempo (42-10 il parziale all’half time), lasciando ampio spazio alle seconde linee già a partire dal terzo quarto. Ora per i Guelfi è in arrivo un turno di riposo prima di un nuovo impegno casalingo contro le Aquile Ferrara. Come abbiamo già detto in passato, però, in Toscana la testa è già probabilmente alla post-season, in attesa di capire chi sarà l’avversario da incontrare in semifinale.
Legnano assorbe bene la sconfitta di Ancona, infierendo sui malcapitati Lions Bergamo. Il 61-14 finale non lascia spazio ad interpretazioni e parlando di giocatori in formato MVP che dire dello “Zar” Luke Zahradka, che mette a segno ben 7 touchdown pass? Per i Frogs sicuramente ora il morale è recuperato e non poteva esserci tempismo migliore: il prossimo weekend, infatti, andrà in scena il big match contro i Panthers Parma, probabilmente decisivo ai fini del piazzamento in griglia playoffs dei lombardi.
Anche i Panthers assolvono con merito il proprio compito settimanale, lasciando a zero i Rhinos Milano e continuando la rincorsa alle primissime posizioni del Girone A. Dei 40 punti segnati, 18 sono arrivati da tre touchdown pass lanciati da Patterson: la prestazione del quarterback import, a volte criticato, sarà fondamentale sabato prossimo, quando a Parma scenderanno i Frogs Legnano nella prima delle due sfide must win per i ducali per provare ad agguantare il primo posto del Girone, l’unico utile a saltare il wild card game e giocare in casa la semifinale scudetto.
Le Aquile sfoderano una bellissima prova d’orgoglio battendo in rimonta i Giaguari Torino all’overtime. Il risultato permette a Ferrara di mantenere il quinto posto nel Power Ranking, ma la strada per i playoff è ancora lunga. Torino infatti, in virtù di una migliore differenza punti nello scontro diretto, resterebbe davanti agli estensi in caso di arrivo a pari punti in classifica, ipotesi non poi così remota. I conti però si faranno alla fine, e per il momento la cosa importante è concentrarsi sul prossimo impegno dopo un turno di riposo: è infatti in programma la durissima trasferta di Firenze.
Varese mantiene il sesto posto nel Power Ranking durante il turno di riposo e accoglie con favore la sconfitta dei Giaguari a Ferrara. Per gli Skorpions, infatti, il prossimo impegno è proprio contro i torinesi e in caso di vittoria si concretizzerebbe l’aggancio al secondo posto. Il calendario inoltre è molto favorevole ai lombardi nelle ultime due giornate, per cui una vittoria sabato significherebbe un passo avanti notevole per il raggiungimento dei playoff.
Torino perde per la terza volta consecutiva e lo fa nel peggiore dei modi. Dopo aver a lungo condotto la partita contro le Aquile con grande concretezza, nonostante le molte assenze soprattutto nel reparto offensivo, i Giaguari commettono molti errori, consentendo a Ferrara di arrivare al pareggio. In overtime il pasticcio più grande: arrivati ad una yard dalla goal line avversaria i piemontesi decidono per un gioco di lancio schierando il pur infortunato quarterback Lewandovski, che viene puntualmente intercettato da Antolini il quale riporta l’ovale fino in fondo. Game Over. La paura sotto la Mole è che sia addirittura “season over”, soprattutto dal punto di vista mentale. Il record in verità consente ai Giaguari di essere ancora in una posizione di front runner per almeno uno dei due posti playoff alle spalle dei Guelfi, ma per centrarlo qualcosa deve cambiare, e anche in fretta, altrimenti si rischia nuovamente un tracollo che sa di fotocopia della stagione 2024.
Dopo la sconfitta subita a Parma, i Rhinos sono la squadra che in assoluto ha meno da giocarsi nel finale di stagione. Con un record di tre vittorie e quattro sconfitte, Milano è l’autentico spartiacque del girone A: troppo inferiore alle prime tre per centrare un posto ai playoff, troppo superiore a Warriors e Lions per temere i playout. Da qui alla fine dunque si giocherà per costruire il futuro, con l’obiettivo di fare bella figura nei match più complicati, come ad esempio il prossimo che li vedrà opposti ai Dolphins Ancona.
Dopo la fondamentale vittoria ottenuta a scapito di Torino, i Marines non riescono a ripetersi e cedono il passo agli irraggiungibili Guelfi: non era certo questa la partita giusta per provare a mettere a segno una striscia di vittorie. I due touchdown pass lanciati sa Norwood per Thornton sono comunque la base da cui ripartire dal punto di vista offensivo per allontanare definitivamente lo spettro playout: l’opportunità per farlo si presenterà immediatamente, con lo scontro diretto che vedrà i laziali opposti ai Pirates Albisola nel prossimo weekend.
Il turno di riposo ha sicuramente fatto bene ai Pirates in ottica di recupero di qualche giocatore dall’infermeria e, senza giocare, i liguri si trovano anche a guadagnare un posto nel Power Ranking a scapito dei Warriors Bologna. Anche gli emiliani non hanno giocato ma evidentemente, con una differenza di punti minima tra le due squadre già la scorsa settimana, è bastato che cambiasse opinione qualche membro della Commission per favorire il sorpasso. Certamente però Albisola non baderà molto al Power Ranking, quanto a preparare al meglio il prossimo impegno: a Roma contro i Marines in gioco c’è un’enorme percentuale delle possibilità di salvezza. I Pirates hanno fanno la storia all’andata, vincendo contro i laziali la loro prima partita di sempre in IFL, e proveranno a ripetersi.
Sul perché della posizione persa in classifica dai Warriors abbiamo già spiegato sopra. Bologna avrebbe dovuto giocare contro i Dolphins Ancona, ma il funerale di Papa Bergoglio ha costretto il rinvio al 21 maggio. Ora i felsinei non giocheranno addirittura fino al 17 maggio, per poi affrontare un finale di stagione intensissimo. Sarà proprio il primo impegno in programma, comunque, quello più importante: all’Alfheim Field andrà infatti in scena la partita di ritorno contro i Lions Bergamo che, a tutti gli effetti, sarà una sorta di spareggio per evitare i playout.
Troppo forti i Frogs Legnano per questi Lions, che soccombono sotto le “bombe” lanciate da Zahradka. La costante positiva sono i touchdown pass lanciati da Butterfield, questa volta per Moro e Zani. Dopo il turno di riposo, Bergamo dovrà affrontare un altro avversario proibitivo nei Dolphins Ancona, ma gli orobici potranno giocarsi le loro carte con la consapevolezza che non sarà questa la partita per loro decisiva della stagione.