La quinta settimana di gioco non ha regalato grandi sorprese, ma ha visto comunque la disputa di quattro partite importanti, che hanno contribuito a delineare ulteriormente la classifica dei due gironi della IFL.
Si è partiti sabato pomeriggio nel fangosissimo campo del Rugby Stadium di Colorno, dove i padroni di casa dei Panthers Parma incontravano i Warriors Bologna. Lo 0 (zero) a -1 (meno uno) in “favore” dei ducali nella statistica delle yard guadagnate su passaggio la dice lunga sulle condizioni in cui si è giocato. Anche con il playbook ridotto all’essenziale, comunque, i campioni in carica si sono agevolmente imposti per 45-6.
A Legnano si è giocato il “derby” tra Frogs e Rhinos, utile ai primi per confermare la testa del girone e allontanare sempre di più i secondi dalla zona playoffs. Il 35-14 finale è frutto di una partita che Legnano ha condotto dall’inizio alla fine, con Milano in grado di riavvicinarsi sul 14-21 allo scadere del primo tempo per poi “ingolfarsi” nel secondo.
Domenica ad Albisola Superiore i Pirates hanno venduto cara la pelle ai Giaguari, che dopo aver iniziato con il piede sull’acceleratore (24-7) hanno subito il ritorno dei padroni di casa, che all’half time erano sotto di soli tre punti. Nel secondo tempo Torino ha rimesso però le cose a posto, prima dell’ultimo touchdown dei Pirates che ha fissato il punteggio sul 38-29 finale per gli ospiti.
La partita più importante della giornata in termini di classifica è stata sicuramente quella giocatasi al Dabliu Eur di Roma, dove i Marines hanno battuto le Aquile Ferrara per 14-6. Al touchdown di Allen per Bindini hanno risposto per due volte Norwood e Costa, consentendo così ai capitolini di togliere lo zero in classifica nella casella delle vittorie. L’unica squadra ancora al palo è rimasta Ferrara, sempre più inguaiata nella lotta salvezza.
Piccola legenda: i numeri tra le parentesi rappresentano la variazione in classifica rispetto al Power Ranking precedente, i numeri appena fuori dalle parentesi la miglior e peggior posizione ottenuta tra i singoli votanti.
Uno Zahradka in grande spolvero (tre touchdown pass e due su corsa) consente ai Frogs di archiviare la pratica Rhinos e proseguire la propria marcia da imbattuti nel girone A della IFL. Adesso rimangono solo i Warriors Bologna come ostacolo da superare per arrivare al giro di boa della regular season guardando tutti dall’alto. Primo posto nel Power Ranking super confermato.
I Guelfi, forti del turno di riposo a loro assegnato dal calendario, hanno potuto preparare al meglio la prossima sfida contro gli Skorpions e osservare da vicino i Giaguari Torino, che sembrano al momento l’unico serio ostacolo alla conquista di un primo posto nel girone B altrimenti già assegnato. Anche per i gigliati posizione nel ranking invariata.
Nonostante le condizioni estreme in cui si è giocato, che hanno di fatto impedito a Parma di sfruttare il gioco aereo, i Panthers superano senza sforzi i Warriors Bologna, tengono il passo dei Frogs e rimangono in terza posizione nel Power Ranking. La costrizione al gioco di corsa ha messo comunque in luce il duo Fiscelli – Parnell, che con un perfetto mix di elusività e potenza ha confermato come le armi a disposizione nell’arsenale ducale siano tante.
Spettatori di giornata come i Guelfi, i Dolphins Ancona rimangono al quarto posto del ranking in attesa di scendere nuovamente in campo nel prossimo weekend contro i Lions Bergamo. Il match non è sicuramente dei più proibitivi, e potrà essere sfruttato anche come preparazione del ben più complicato ed importante impegno successivo, quello che vedrà i marchigiani opposti ai Panthers.
Nonostante quella che sicuramente è stata la peggior prestazione stagionale i Giaguari vincono in Liguria, mantengono l’imbattibilità nel girone e si godono un turno di riposo fondamentale per preparare nei minimi dettagli la sfida di Firenze contro i Guelfi, dalla quale capiremo l’effettivo valore della franchigia piemontese. Fino a qui, infatti, come testimonia il quinto posto nel Power Ranking ormai da tre settimane consecutive, Torino è percepita dagli addetti ai lavori come la squadra sparti acque tra l’elite del campionato e le altre. Dopo la partita di Firenze con ogni probabilità si saprà se annoverarla definitivamente tra le “contenders” o le “pretenders” della IFL.
Pur senza scendere in campo nel weekend Varese guadagna due posizioni nel Power Ranking, frutto con ogni probabilità delle sconfitte di Milano e Ferrara. Domenica prossima all’Ossola arriveranno i Guelfi Firenze, e il peso dell’avversario sarà determinante per far fare un ulteriore salto in classifica agli Skorpions, resta da vedere se verso l’alto o verso il basso.
I Rhinos sembrano recitare il ruolo di eterna incompiuta della IFL. Dopo la sconfitta subita ad opera dei Frogs, infatti, la strada verso i playoff si fa sempre più complicata, e se da una parte è vero che il girone nel quale sono inseriti i milanesi è di fatto decisamente il più competitivo, dall’altra continua a mancare quell’acuto che da una squadra con il roster dei milanesi ci si aspetta. Adesso sono in arrivo un turno di riposo e due partite, contro Lions e Warriors, da “must win”, prima del finale di campionato nel quale arriveranno nuove opportunità per cercare di centrare una vittoria di spessore.
Nonostante la sconfitta interna contro i Giaguari Torino i Pirates guadagnano un’altra posizione nel Power Ranking, grazie ai 29 punti segnati contro una difesa che ne aveva subiti un totale di 28 nelle tre partite precedenti sommate e grazie allo spirito guerriero mostrato combattendo con le unghie e con i denti fino al fischio finale. Tra le squadre con un record negativo in campionato Albisola sembra quella al momento con più risorse per uscire dai bassifondi. Sarà fondamentale mantenere questo atteggiamento in vista del prossimo importantissimo incontro contro le affamate Aquile Ferrara, ancora a secco in termini di vittorie in campionato.
Dopo aver subito le critiche da parte degli addetti ai lavori per aver “mollato sul più bello” nelle uscite precedenti i Marines giocano finalmente una partita completa, vincono in rimonta contro Ferrara e lasciano agli estensi l’ultimo posto del girone B. La vittoria porta in dote anche un guadagno di due posizioni nel Power Ranking, e la possibilità di allargare nuovamente gli orizzonti dei propri obiettivi. Alle spalle di Guelfi e Giaguari infatti è lotta aperta per il terzo posto playoff, e in questo senso la partita contro gli Skorpions in arrivo dopo il turno di riposo, potrà dare delle risposte importanti ai capitolini.
Le Aquile hanno assaporato la possibilità di cogliere la prima vittoria in campionato, passando in vantaggio nel primo quarto di gioco contro i Marines, per poi però rimanere a secco per il resto della partita e subire la rimonta dei padroni di casa. La sconfitta costa a Ferrara l’ultimo posto in solitaria nel girone B e ben tre posizioni nel Power Ranking votato dalla Commission. Ora in arrivo ci sono i Pirates Albisola, e sbagliare ancora è assolutamente vietato.
I Warriors perdono a Parma, come da pronostico, ma nella lotta nel fango ingaggiata contro i Panthers fanno comunque vedere una certa crescita. Rispetto alla passata stagione oltre alla vittoria (ottenuta a Bergamo) di differente c’è anche il valore assoluto della squadra. Le 122 yard guadagnate su corsa in sole 8 portate da parte di Laurent sono un buon punto di partenza sul quale costruire il seguito della stagione. Per ora però Bologna perde un posto nel Power Ranking e torna in undicesima posizione.
I Lions, a riposo per la seconda settimana consecutiva, non cambiano il loro status di fanalino di coda nel Power Ranking della IFL. Il doppio turno di riposo sarà comunque servito a preparare con dovizia di particolari la difficile trasferta di Ancona, in programma nella serata di sabato prossimo.
.