Parte bene la stagione dei Rhinos. Warriors k.o.

0
Ph.credits: GIULIO BUSI

5 TD PASS PER MCCRAY E DIFESA SUGLI SCUDI

Parte bene la stagione 2025 per i Rhinos Milano che al Velodromo Vigorelli ricevono i Warriors Bologna e dopo un primo quarto di studio, iniziano a macinare gioco (all’inizio soprattutto tramite big play), e chiudono la pratica con un netto 38-0.

La squadra di coach Lorandi fatica, inizialmente, a muovere la palla, mentre la difesa è attenta e non concede nulla agli avversari. Il primo quarto di gioco finisce 0-0 con un Marquez McCray che fatica a carburare.

Da segnalare nel primo drive offensivo dei Warriors un bel sack di Guglielmo Mauri, che fa capire subito a Viktor Wessberg (quarterback dei Warriors e anche della nazionale svedese) quale sarà il mood della partita, nel terzo quarto sarà poi Destiny Giuliani a mettere ripetutamente le mani addosso allo svedese.

Ph.credits: GIULIO BUSI

Il punteggio si sblocca all’inzio del secondo quarto di gioco, quando in seguito ad un punt completamente fuori misura dei Warriors, i Rhinos partono da un’ottima posizione di campo e anche se non riescono ad entrare in endzone, vanno a punti con un field goal di Giacomo Sarra.

Dopo il 3-0 iniziale, c’è una buona reazione dei Warriors che viene prontamente fermata dalla difesa neroarancio, e nel drive successivo i Rhinos vanno finalmente in touchdown con Jordan Bouah che riceve il passaggio di McCray (abile ad evitare un doppio blitz) sulle 40 RHI e si fa 60 yards di “after catch” fino alla endzone, grazie anche ai buoni blocchi dei suoi compagni di reparto. La trasformazione di Sarra non va a buon fine e si va al kick off sul 9-0 per i padroni di casa.

Bologna ricomincia piano piano con un buon drive che arriva fino alla red zone dei Rhinos ma sul 2&8 dalle 19, ci pensa Lorenzo Ricco a spegnere l’entusiasmo dell’attacco bianco-blu con un intercetto in endzone che riporta la palla in mano all’attacco dei Rhinos dalle proprie 21 yards. Con poco meno di 4 minuti prima dell’halftime, McCray si inventa la giocata. Dopo una corsa di Poda da 2 yards e un lancio lunghissimo quasi completato su Bouah, il quarterback proveniente dalla Monmouth University si mette in proprio e dopo aver evitato un sack sulle proprie 10 yards, comincia a correre ed esce dal campo dopo 75 yards, portando l’attacco milanese ad un 1 down sulle 15 yards avversarie. Il drive d’attacco dei Rhinos si chiude quindi con una sorta di screen pass del quarterback su Modeste Poda che riceve e percorre le ultime yards che mancano per entrare in endzone. La trasformazione da 2 punti va a buon fine con un lancio su Bruno Escobare a poco meno di 2 minuti dal termine, sembra che si possa andare al riposo sul 17-0.

Ph.credits: GIULIO BUSI

I Warriors però non solo non riescono a mettere punti, ma usano male il cronometro, con un 3&out che li costringe, a 15 secondi dall’intervallo, ad andare al punt. Il punt dei guerrieri però non consuma abbastanza tempo poichè esce direttamente dal campo sulle 47 yards favorevoli ai Rhinos e con ancora 10 secondi sul cronometro.

McCray va al lancio lungo su Bouah che riceve ed esce dal campo sulle 13 yards dei Warriors, e con ancora 3 secondi da giocare, il quarterback orange trova nell’angolo sinistro della endzone avversaria la ricezione da touchdown di Bouah che con la trasformazione di Sarra porta il risultato sul 24-0 all’intervallo. Gran merito di questo ulteriore touchdown è da dare comunque alla difesa, e in particolare, in questa occasione, a Destiny Giuliani che mette a segno due sack sanguinosi per il drive dei Warriors.

Nella seconda metà dell’incontro le emozioni vengono un po’ stemperate da un punteggio che lascia effettivamente poco margine per un ritorno dei bolognesi in partita, e infatti i Rhinos si limitano a controllare il cronometro, senza spingere sull’acceleratore, anche se nel cuore del terzo quarto di gioco, un buon drive dei neroarancio arriva fino alle 3 yards della metà campo avversaria, ed è ancora la connection McCray-Bouah a portare punti con il touchdown del 31-0.

I Warriors spinti dall’orgoglio riescono, nel quarto periodo di gioco, a mettere in campo un buon drive che grazie anche alle buone corse di Gael Laurent e arrivano fino alle 2 yards dalla endzone milanese, ma su un 4&goal ci pensa Alessandro Faoro a chiudere ogni velleità di touchdown con un sack su Wessberg che restituisce il pallone ai padroni di casa.

I neroarancio tornano in attacco con l’intenzione di chiudere i giochi e a 4 minuti dal termine arriva anche il touchdown di Bruno Escobar che riceve in endzone un preciso passaggio di McCray per il 38-0 che, complice anche la mercy rule, accelera la fine della partita.

Ottimo inizio quindi per i Rhinos di Luca Lorandi che dopo un inizio un po’ difficoltoso, prendono il largo grazie alle perfette giocate di McCray e alla qualità del suo gruppo di wide receivers. Ovviamente successo da dividere assolutamente con la difesa guidata da coach Chuck Howthorne, che fin dal primo drive ha tenuto in scacco l’attacco avversario.

Il prossimo match per i Rhinos sarà sabato 22 febbraio, sempre al Velodromo Vigorelli, quando ospiteranno i Panthers Parma, oggi vittoriosi a Bergamo sui Lions per 35-10.

 

Ufficio Stampa Rhinos Milano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here