2025 Ups & Downs – Week 14

0

La settimana conclusiva di regular season ha dato gli ultimi verdetti, stabilendo la sesta ed ultima squadra che accede ai playoff. Saranno gli Skorpions Varese a far compagnia a Dolphins Ancona, Guelfi Firenze, Frogs Legnano, Panthers Parma e Giaguari Torino.

I lombardi vincono 35-20 contro i Marines grazie ad una partenza al fulmicotone che li porta in vantaggio per 28-7 all’half time, chiudendo di fatto la pratica. Nella seconda frazione i laziali provano a farsi sotto, ma gli Skorpions amministrano e staccano il biglietto playoff.

Varese non solo accede ai playoff, ma lo fa da seconda classificata del Girone B, approfittando della sconfitta dei Giaguari contro i Guelfi. Torino parte bene, segnando subito due touchdown, ma Firenze, sospinta da un Salum strepitoso, ribatte colpo su colpo e quando i piemontesi si ingolfano prende il largo, fino al roboante 70-20 finale.

Ferrara, che sulla carta aveva ancora un lumicino di speranza playoff, perde 14-3 contro i Pirates Albisola e chiude la stagione con un record di quattro vittorie e sei sconfitte.

Le ultime due partite della giornata, ininfluenti ai fini della post season, hanno visto i Rhinos Milano prevalere sui Lions Bergamo per 28-2, con gli orobici che chiudono così la stagione senza vittorie, e i Frogs Legnano archiviare la pratica Warriors Bologna con il punteggio di 35-0.

Questo dunque il quadro completo della post season della stagione 2025 di IFL:

PLAYOUT: Lions Bergamo – Pirates Albisola, in campo neutro da stabilire

PLAYOFFS – WILD CARD GAMES:

Frogs Legnano – Giaguari Torino, con la vincente che andrà a Firenze contro i Guelfi in semifinale

Skorpions Varese – Panthers Parma, con la vincente che andrà ad Ancona in semifinale.

Piccola legenda: i numeri tra le parentesi rappresentano la variazione in classifica rispetto al Power Ranking precedente, i numeri appena fuori dalle parentesi la miglior e peggior posizione ottenuta tra i singoli votanti.

I Dolphins chiudono la regular season vincendo il recupero infrasettimanale contro i Warriors Bologna, e possono iniziare a prepararsi per la semifinale scudetto, per la quale si sono guadagnati il diritto di giocare tra le mura amiche del Nelson Mandela. Saranno per la terza volta in stagione i Campioni uscenti dei Panthers gli avversari dei dorici o gli Skorpions Varese, che hanno chiuso la stagione regolare in crescendo? Vedremo, e nel frattempo Ancona si tiene stretto lo scettro del Power Ranking.

I Guelfi hanno deciso di preservare Fimiani facendolo riposare per la trasferta di Torino, lasciando spazio a Salum in cabina di regia. Beh, se il coaching staff voleva avere delle risposte sull’affidabilità di un eventuale “piano B” direi che può ritenersi soddisfatto. L’attacco guidato dall’ex quarterback dei Frogs mette a segno 70 punti, con l’import incontenibile sia come passatore puro che come running back. Firenze si tiene stretto il secondo posto del Power Ranking e si prepara ad assistere da spettatore al Wild Card Game tra Frogs Legnano e Giaguari Torino, dal quale uscirà la squadra che scenderà al Guelfi Sport Center per la disputa della semifinale scudetto.

I Frogs battono agevolmente i Warriors Bologna e mantengono il terzo posto nel Power Ranking. C’era probabilmente più attenzione a sentire le news dagli altri campi che a quanto stesse succedendo sul terreno di gioco del Vigorelli, per sapere quale potesse essere l’avversaria da incontrare al Wild Card Game. Sarà Torino a far visita ai legnanesi.

La regular season dei Panthers era già finita prima di questo weekend, utile solo a capire per dove si sarebbero dovute fare le valigie nell’affrontare la trasferta del wild card game. I Panthers andranno a far visita agli Skorpions Varese, per un impegno da prendere assolutamente con le molle. I ducali hanno perso un pò di sicurezza dopo le tre sconfitte in regular season, mentre i lombardi hanno chiuso la regular season con il piglio giusto. Ci vorrà il massimo impegno per guadagnarsi “gara tre” contro i Dolphins in semifinale.

Gli Skorpions vincono contro i Marines e conquistano non solo i playoff, ma il secondo posto del girone B, utile a disputare il wild card game tra le mura amiche dello stadio Ossola. Varese è arrivata a conseguire la forma migliore nel momento più importante della stagione, e approccia la post-season con grande confidenza. I lombardi potrebbero essere la mina vagante dei playoff, e si candidano a vera sorpresa del campionato.

Nessun miracolo sotto la Mole. I Giaguari ci hanno provato, iniziando molto bene la sfida contro i Guelfi Firenze, ma sul lungo hanno dovuto alzare bandiera bianca e cedere il passo ai fortissimi toscani. Con il risultato ormai già compromesso all’half time il coaching staff ha dato largo spazio alle seconde linee, e le notizie che arrivavano da Varese hanno fatto capire che poter riportare i playoff del massimo campionato a Torino sarebbe stato impossibile. L’obiettivo di inizio stagione è comunque stato centrato, e seppur non nella miglior condizione auspicabile Torino proverà a preparare al meglio la sfida ai Frogs Legnano, con la speranza di riuscire a fare lo sgambetto ad una delle squadre tra le più accreditate alla vittoria finale.

Le Aquile approcciavano la trasferta di Albisola con ancora delle residue speranze di playoffs, ma il primo imprescindibile tassello per provarci era vincere la partita in terra ligure. Rimaneggiati soprattutto in attacco, dove in cabina di regia è stato schierato per la seconda settimana consecutiva il ricevitore One Williams, i ferraresi non riescono a mettere a segno neanche un touchdown, cedendo il passo ai Pirates e dicendo addio alla post-season. Il record finale di quattro vittorie e sei sconfitte è comunque da ritenersi soddisfacente per la neopromossa, che può iniziare a costruire la stagione 2026 partendo da solide basi.

I Rhinos terminano la loro stagione con una nota positiva, vincendo per 28-2 contro i Lions Bergamo. Il risultato permette loro di guadagnare una posizione nel Power Ranking finale, e di iniziare a pensare alla costruzione del roster per il prossimo campionato partendo da diverse note positive sul fronte giovani. Sicuramente non era 4-6 il record finale preventivato dal coaching staff e dalla dirigenza, ma la grande competitività del girone in cui erano inseriti i nero arancio unita alle numerose defezioni patite durante la stagione ha sicuramente inciso sul risultato sportivo e non deve farlo dal punto di vista del morale e della visione a tutto tondo del valore della squadra.

Si chiude con una sconfitta e il nono posto nel Power Ranking la strana stagione dei Marines, che hanno alternato momenti al limite dell’imbarazzante ad altri dove sono sembrati squadra da playoff. Probabilmente però era lecito aspettarsi qualcosa del genere da una squadra composta da tantissimi giovani, per i quali sicuramente questo anno di esperienza ai massimi livelli risulterà fondamentale per i prossimi campionati. La base nella capitale è solida, e nel 2026 si può certamente alzare l’asticella delle aspettative.

I Warriors, dopo la vittoria al cardiopalma contro i Lions Bergamo, hanno disputato ben due partite in dieci giorni, dovendo recuperare il match contro i Dolphins rimandato a causa della morte del Santo Padre prima e affrontare la trasferta di Legnano poi. Sono arrivate due nette sconfitte, ma poco importa: per i bolognesi la stagione è stata vinta evitando i playout.

I Pirates si riprendono l’undicesima posizione nel Power Ranking grazie alla vittoria conseguita ai danni delle Aquile Ferrara e approcciano lo spareggio salvezza con il giusto piglio. La grande tenacia e determinazione mostrata dalla franchigia ligure nel corso di tutta la stagione potrebbe essere l’arma in più per centrare la salvezza.

I Lions perdono anche contro i Rhinos e terminano la stagione regolare senza vittorie. Quest’ultima sconfitta non pesa però più di tanto, se non sul morale. La consapevolezza di dover giocare il playout infatti già c’era, e gli orobici sono già proiettati a questo fondamentale match, per il quale potranno nuovamente contare sul quarterback import Butterfield, rimasto ai box per due turni a causa di una squalifica. Il suo ritorno è fondamentale per alzare le quotazioni di Bergamo in chiave salvezza.

 

Questa la composizione della IFL Commission di quest’anno

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here