Weekend pazzesco in IFL, con risultati importanti e sorprese che hanno inciso non poco sul Power Ranking votato dalla Commission, della quale i vari membri appaiono tra l’altro divisi, come si può notare dalla grande differenza tra migliore e peggiore posizione assegnata ad alcune squadre.
La giornata si è subito aperta con il botto. Al Nelson Mandela di Ancona, infatti, in una vera e propria defensive struggle i Dolphins si aggiudicano il big match contro i Frogs per 7-0 agguantando i lombardi al primo posto nel girone A. In serata i Panthers hanno sbrigato la “formalità” Warriors espugnando Bologna con un perentorio 50-12.
Domenica pomeriggio è arrivata la vera sorpresa: a Roma, infatti, i Marines sono riusciti a battere i più quotati Giaguari Torino per 23-20, rilanciandosi in chiave playoff nel girone B. In contemporanea ad Albisola Superiore gli Skorpions Varese si sono imposti per 38-14 sugli sfortunati Pirates, costretti a schierare il loro quarto quarterback a causa degli infortuni di Dalla Betta, Burato e Baidal Macias.
Piccola legenda: i numeri tra le parentesi rappresentano la variazione in classifica rispetto al Power Ranking precedente, i numeri appena fuori dalle parentesi la miglior e peggior posizione ottenuta tra i singoli votanti.
Dopo aver battuto i Panthers Campioni in carica Ancona si ripete avendo la meglio anche sui Frogs Legnano, arrivati al Nelson Mandela da imbattuti. In un colpo solo i Dolphins si prendono la testa del girone (se finisse così la regular season avrebbero una migliore differenza punti nello scontro diretto con Legnano) e quella del Power Ranking, e non poteva essere diversamente. La strada è ancora lunga, ma se i dorici dovessero riuscire a guadagnarsi la semifinale playoff tra le mura amiche, Toledo non sarebbe un miraggio.
I Guelfi restano saldi al secondo posto del Power Ranking durante il loro turno di riposo. L’obiettivo per Firenze, che vede infuocarsi sempre più la lotta playoff nel girone A, sarà quello di mantenere la concentrazione e un alto livello di gioco fino alla fine della regular season, visto che la concorrenza nel proprio raggruppamento, dopo la seconda caduta di Torino in altrettante partite, sembra del tutto inesistente.
I Frogs escono sconfitti da Ancona, perdono la testa del girone e due posizioni nel Power Ranking. Chiudere la partita con zero punti segnati per la prima volta in stagione è sicuramente un campanello d’allarme, ma il valore della squadra rimane immutato, e le possibilità di agguantare il primo posto del girone ci sono ancora, anche se per farlo non basta più contare sulle proprie forze ma serve un aiuto “esterno”. La sosta Pasquale servirà per riordinare le idee e riacquisire quella sicurezza che è servita a finire imbattuti il girone di andata.
I Panthers eseguono il loro compito vincendo agevolmente a Bologna, mantengono il quarto posto nel Power Ranking e sicuramente accolgono con piacere la vittoria dei Dolphins sui Frogs. Infatti, in caso di doppia vittoria dei ducali nei due scontri diretti rimasti si potrebbe arrivare ad un finale di regular season in cui Parma, Ancona e Legnano dividerebbero il primo posto con un record di 8 vittorie e 2 sconfitte. A quel punto, per stabilire chi potrà usufruire della bye week e giocare in casa la semifinale, si guarderebbe la differenza punti nella classifica avulsa. Ma questo, per ora, è fantafootball, e i Panthers sono sicuramente concentrati a preparare la sfida con i Rhinos, in programma dopo la pausa Pasquale.
Pur non giocando, le Aquile guadagnano un posto nel Power Ranking a scapito dei Giaguari Torino, sconfitti a Roma dai Marines. Il risultato non può che aumentare ulteriormente l’hype creatosi dopo la roboante vittoria ottenuta contro gli Skorpions e il fatto che dopo Pasqua, al Mike Wyatt Field, arriveranno proprio i felini piemontesi aumenta ulteriormente l’impazienza degli estensi di tornare nuovamente in campo. Sarà una partita fondamentale: in caso di vittoria, infatti, si rimescolerebbero completamente le carte per quanto riguarda i due posti playoff disponibili nel girone B alle spalle degli ormai irraggiungibili Guelfi Firenze.
Gli Skorpions dimostrano di aver dimenticato in fretta la sconfitta di Ferrara facendo i corsari in casa dei Pirates. Il 38-14 finale fa dimenticare il passato anche alla Commission, che premia i lombardi con due posizioni nel Power Ranking. La rimonta verso un posto playoff è iniziata, e dopo una pausa di due settimane riprenderà con l’impegno interno contro i Giaguari, nei confronti dei quali c’è da “vendicare” il 31-7 dell’andata.
Torino è la squadra che esce con le ossa più rotte dal weekend IFL. L’inopinata sconfitta di Roma costa ai Giaguari due posti nel Power Ranking e fa riaffiorare i fantasmi del 2024, quando ad un inizio strepitoso seguì un tracollo verticale. Gli equilibri tra un entusiasmo spropositato e il tirare completamente i remi in barca sembrano sempre molto sottili sotto la Mole, e durante la pausa Pasquale credo che sia proprio sotto l’aspetto mentale che ci sarà da fare il lavoro maggiore. Il record di quattro vittorie e due sconfitte pone ancora i Giaguari in una posizione di vantaggio rispetto alle inseguitrici, ma dovendo affrontare consecutivamente due trasferte delicate, a Ferrara e Varese, c’è poco da star tranquilli.
Pur riposando, Milano perde una posizione nel Power Ranking, ma soprattutto altre pedine fondamentali a vantaggio della ELF (vedi Bouah). I Rhinos sono in una posizione di classifica tale per cui è alquanto improbabile che possano centrare i playoff così come il playout. Si gioca dunque per lustro, e alla ripresa delle ostilità ci sarà subito una possibilità in questo senso: in programma c’è infatti la sfida ai Panthers Parma.
La bella vittoria ottenuta contro Torino toglie i Marines dai guai in ottica playout ma non fa guadagnare ai capitolini posizioni nel Power Ranking. Ora gli orizzonti potrebbero comunque allargarsi e un posto ai playoff non è più una chimera. È però necessario dimostrare che una rondine non fa primavera, e in questo senso i biancocelesti potranno già tentare qualcosa a Firenze dopo la pausa per le festività Pasquali. Una vittoria sembra impossibile, ma dovesse arrivare un’ulteriore crescita nel gioco e nella solidità di squadra, il finale di campionato potrebbe riservare piacevoli sorprese, come già fu nella passata stagione.
I Warriors, pur nettamente sconfitti dai Panthers, guadagnano una posizione nel Power Ranking a scapito dei Pirates Albisola. Dopo la pausa è in arrivo un altro impegno improbo contro i Dolphins Ancona ma, come abbiamo già detto più volte, l’obiettivo sarà ancora quello di continuare a rafforzare la consapevolezza nei propri mezzi in vista della partita decisiva per il campionato dei felsinei, il ritorno contro i Lions Bergamo fissato per il 17 maggio.
I Pirates perdono nettamente la gara interna contro Varese, un posto nel Power Ranking e rimangono ultimi in solitaria nel girone B. Gli sfortunatissimi liguri, che a causa degli infortuni hanno dovuto schierare il loro quinto quarterback in depth chart, accolgono sicuramente con piacere le due settimane di pausa in arrivo, con la speranza di svuotare almeno parzialmente l’infermeria. Anche perché, quando tornerà in campo, Albisola dovrà affrontare quella che con ogni probabilità sarà la partita chiave della stagione per evitare il playout: la trasferta di Roma contro i Marines.
Nulla da segnalare per i Lions Bergamo. I fanalini di coda del Power Ranking hanno osservato un turno di riposo e si preparano per la proibitiva trasferta di Legnano, resa ancora più difficile dalla sconfitta subita dalle rane questo weekend: quasi impossibile possa essere questa l’occasione giusta per togliere lo zero dalla colonna delle vittorie stagionali.