Week 9: Il vento cambia nei Gironi A e B

0
ph.credits LUCA BACCHETTI
La Week 9 della Italian Football League conferma l’imprevedibilità di una stagione combattutissima. I Dolphins Ancona si impongono sui Frogs Legnano in un duello a punteggio basso e guadagnano la vetta del Girone A. Vittoria netta dei Panthers Parma sui Warriors Bologna, mentre a Roma i Lazio Marines sorprendono i Giaguari con una prestazione solida. A chiudere il quadro, il netto successo degli Skorpions Varese contro dei Pirates 1984 falcidiati dagli infortuni.
Dolphins Ancona vs Frogs Legnano 7-0
Partita d’altri tempi quella giocata ad Ancona, con le difese assolute protagoniste. Le due squadre si affrontano ad armi pari fino al terzo quarto, quando i padroni di casa sbloccano il punteggio con un passaggio corto in endzone di Blake Eaton per Tyler Terhark, trasformato da Matteo Dazzani. Il resto del match è una battaglia feroce, con la difesa marchigiana capace di fermare per ben due volte l’attacco nero-argento a pochi centimetri dalla goal line, infliggendo a Luke Zahradka anche il primo intercetto della stagione. Un field goal sbagliato per parte mantiene il punteggio invariato. Dopo i Panthers, i Dolphins superano anche i Frogs e balzano in testa alla classifica del Girone A per miglior differenza punti, rilanciando la corsa al vertice.
ph.credits LORENZA MORBIDONI
Warriors Bologna vs Panthers Parma 12-50
Tutto secondo pronostico a Bologna, dove i Panthers travolgono i Warriors chiudendo la prima metà della partita sul 35-6. Parma apre con un TD pass di Robert Patterson per Marian Cebotaru, trasformato da Matteo Felli. A rispondere è Manuel Masi con un fumble riportato in touchdown per il momentaneo pareggio, vanificato dall’errore nella trasformazione. I Panthers riprendono subito il controllo con altri tre TD pass (due di Patterson per Dominick Fiscelli e Carlo Tassan, uno di Tommaso Monardi per Dario Zatti), oltre alla corsa di Jaylin Parnell e alle marcature finali di Zatti e Federico Cristanini. Ultima gioia per i Warriors un TD pass di Giacomo Cavrini per Emenge Bomiya allo scadere. Unica, vera nota stonata per i Panthers, il grave infortunio occorso a Luca Brighenti, al quale auguriamo una pronta ripresa.
ph.credits GIULIO BUSI
Lazio Marines vs Giaguari Torino 23-20
Vittoria tanto sofferta quanto preziosa per i Marines, che battono i Giaguari Torino con una grande prestazione difensiva e un Josiah Norwood finalmente ispirato. Dopo un primo quarto a reti inviolate, i romani passano con una corsa del loro QB e una trasformazione di Jacopo Impallomeni, che mette a segno anche un field goal per il 10-0. Torino accorcia con Evan Lewandowsky per Luciano Giuliani, ma i Marines allungano di nuovo con Norwood su passaggio per Isaiah Dunn. Nella ripresa, altro TD dei Giaguari con Jacopo Salsa, ma Impallomeni segna due field goal. A tre minuti dal termine, Giuliani firma il secondo TD personale, ma l’EP fallito lascia Roma avanti di 3. I Marines gestiscono bene il cronometro e chiudono con la seconda vittoria stagionale.
ph.credits DARIO FUMAGALLI
Pirates 1984 Albisola S. vs Skorpions Varese 14-38
Gli Skorpions rialzano la testa dopo il passo falso contro le Aquile e travolgono i Pirates, condizionati dalle assenze nel ruolo di quarterback. Hamish McClure lancia subito due TD pass per Andrea Volonnino, trasformati da Stefano Granelli. I Pirates rispondono conGiacomo Querzola e Stefano Raffaelli, ma il finale di primo tempo è tutto per Varese, che segna altri due touchdown con Luca Tovaglieri e ancora Volonnino. Difficilissimo per i Pirates impensierire la difesa varesina, soprattutto senza un QB in campo: a dirigere i giochi, infatti, il coaching staff è costretto a mettere in campo il WR Andrea Fiammenghi,soluzione di estrema emergenza vista l’indisponibilità di tutti i back up in quel ruolo. Il bottino offensivo degli Skorpions si arricchisce di altri 10 punti nel terzo quarto, grazie al TD su corsa di Nicolò Gaspari e all’EP cui si aggiunge anche un field goal di Granelli. Fiammenghi si carica l’attacco dei Pirates sulle spalle e si prende 6 punti con una breve corsa, Raffaelli trasforma e il punteggio si aggiorna: 38-14, risultato che non cambierà più.  Con questa vittoria, gli Skorpions scavalcano le Aquile assestandosi al terzo posto del Girone B con un record di 3-4.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here