La regular season della IFL è arrivata al giro di boa, e tra classifiche, statistiche e Power Ranking è ora di fare il punto della situazione sullo stato delle dodici franchigie protagoniste della massima serie.
Tengo a specificare che i voti assegnati alle squadre non tengono conto solamente del record in classifica, ma anche di quelle che erano le aspettative di inizio campionato, la “campagna acquisti” sia sul fronte import che su quello italiani e ciò che si è effettivamente visto sui campi in queste prime sette settimane di gioco.
AQUILE FERRARA
Viste da molti degli addetti ai lavori come una delle possibili sorprese del campionato, le neopromosse Aquile Ferrara arrivano a metà della loro stagione con un record di una vittoria e quattro sconfitte, “utile” all’ultimo posto in classifica nel girone B in coabitazione con i Marines Lazio.
Nella prima partita dell’anno, persa di misura a Varese, si è subito notato il valore del quarterback Allen e del ricevitore Williams (quest’ultimo proveniente dalla Rome City Institute, scelta degli estensi nel primo storico draft italiano). Anche nella sconfitta di Torino le Aquile hanno comunque tenuto bene il campo, considerando che hanno dovuto rinunciare nell’occasione proprio ad Allen, infortunatosi all’ultimo gioco offensivo della partita di Varese. Senza storia, nonostante il risultato leggermente “aggiustato” nel finale, la terza sconfitta stagionale subita ad opera dei Guelfi Firenze. Dove certamente ci si aspettava di più era la trasferta di Roma, nella quale le Aquile dopo essere passati in vantaggio grazie ad un passaggio di Allen per Bindini hanno ceduto il passo ai Marines, per la prima sconfitta davvero pesante della stagione.

Al quinto tentativo è arrivata finalmente la prima vittoria, ottenuta in casa contro i Pirates Albisola. Oltre al “solito” Allen mattatore della giornata è stato One Williams, che oltre a due touchdown su ricezione è riuscito a mettere a referto anche una segnatura su corsa.
Per Ferrara a questo punto della stagione il record potrebbe essere stato forse migliore, ma il vuoto fatto da Guelfi e Giaguari in testa lascia alle Aquile ancora speranze di playoff. Saranno probabilmente decisive, in questo senso, le gare di ritorno con Skorpions e Marines.
MIDESEASON GRADE: 5,5
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 7TH – 238.2 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 7TH – 294.0 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 8TH – 18.0 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 6TH – 22.0 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: ALLEN 70/123 – 866 YARD – 10 TD – 5 INT
RUSHING: GOLDONI 23 RUSH 61 YARD – WILLIAMS 5 RUSH 38 YARD 1 TD
RECEIVING: WILLIAMS 33 REC 484 YARD 6 TD – BASSI 14 REC 201 YARD 1 TD
DEFENSE: ZUCCHELLI 24 TKL 1 TFL 0,5 SACK 1 INT – TADDIA 23 TKL 6 TFL 2 SACK 1 FF 1 FR
DOLPHINS ANCONA
Da alcuni anni ormai considerata come la squadra con più possibilità di spezzare l’egemonia di Panthers e Guelfi, i Dolphins Ancona hanno dovuto fare i conti, in questa stagione, con l’arrivo prepotente dei Frogs Legnano nel novero delle squadre di élite. E la sconfitta all’esordio proprio contro le rane lombarde ha fatto forse pensare ad alcuni che questa potesse essere un’altra stagione da “second tier” per i dorici.

Invece la squadra di coach Parker ha reagito immediatamente, vincendo perentoriamente le partite contro Warriors, Rhinos e Lions, per poi tornare prepotentemente alla ribalta con l’ultima, pesantissima vittoria ai danni dei campioni in carica dei Panthers Parma. Il quarterback Eaton si sta dimostrando all’altezza, con statistiche di tutto rispetto, così come sembra azzeccatissimo anche l’altro import “tuttofare” Terhark.
A questi si aggiungono un pacchetto di ricevitori italiani ed una difesa solida ed opportunistica, fondata anch’essa su un nucleo di italiani tra i più interessanti del panorama: i Dolphins sono in grado di lottare fino alla fine per un posto playoff importante, e il ritorno contro i Frogs, che potranno giocare tra le mura amiche del Nelson Mandela, è dietro l’angolo.
MIDSEASON GRADE: 8
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 5TH – 318,2 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 2ND – 211.6 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 4TH – 32.2 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 2ND – 12.8 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: EATON 124/181 1300 YDS 20 TD 5 INT
RUSHING: GENTILI 38 RUSH 105 YDS 1 TD – EATON 18 RUSH 43 YDS
RECEIVING: TERHARK 27 REC 354 YDS 7 TD – ORLANDINI 26 REC 300 YDS 3 TD
DEFENSE: GIARDINIERI KAR. 34 TKL 3 TFL 1 FF 1 FR 2 BU – GIARDINIERI KRI. 20 TKL 3 TFL 3 INT 3 PD
FROGS LEGNANO
Dopo essersi laureata la squadra rivelazione della stagione 2024, i Frogs Legnano hanno fatto un ulteriore passo in avanti in questa stagione, diventando una delle squadre più accreditate a raggiungere la finale di Toledo.
Ad un gruppo di italiani in crescita, ulteriormente “rimpolpato” nella offseason con diversi atleti provenienti soprattutto dai Seamen Milano, i Frogs hanno aggiunto due import che più azzeccati non si poteva. La scelta di affidare la cabina di regia ad un esperto e profondo conoscitore del football italiano come lo “Zar” Luke Zahradka ha finora pagato, mentre la poliedricità di Kittner ha dato all’attacco legnanese un’infinità di soluzioni.

Seppur di misura contro Panthers e Dolphins finora sono arrivate solo vittorie, e l’obiettivo dichiarato non può ormai che essere il primo posto nel girone, utile ad accedere direttamente alla semifinale playoff con il privilegio di essere giocata in casa.
La corsa ripartirà dal match di ritorno con i Dolphins, primo appuntamento decisivo, in questo senso, della stagione.
MIDSEASON GRADE: 9
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 3RD – 340.6 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 1ST – 141.0 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 2ND – 33.6 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 1ST – 11.2 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: ZAHRADKA 98/138 1281 YDS 14 TD 0 INT
RUSHING: KITTNER 49 RUSH 231 YDS 1 TD – NUZZI 20 RUSH 85 YDS
RECEIVING: KITTNER 46 REC 619 YDS 5 TD – PULSINELLI 33 REC 485 YDS 6 TD
DEFENSE: KHAY 21,5 TKL 2 TFL 2 PU – GIANERA 20 TKL 4 TFL 2 SACK
GIAGUARI TORINO
I Giaguari hanno il doppio delle partite vinte l’anno scorso, con il grande merito di non essersi improvvisamente “afflosciati” dopo le prime vittorie. Sebbene con meno italiani provenienti da altri team rispetto all’anno scorso, grazie alla ulteriore crescita dei tanti, talentuosi giovani del vivaio la squadra sembra più solida rispetto al passato, e i due import, Lewandowski in attacco e McCarthy in difesa, stanno avendo un impatto decisamente maggiore dei loro predecessori.

Al primo, vero impegno probante, però, Torino ha dimostrato di avere ancora qualcosa in meno delle “big”. A Firenze, infatti, i Guelfi hanno fatto il bello ed il cattivo tempo, soprattutto in attacco, e hanno disposto agevolmente della franchigia piemontese.
Nell’affrontare il girone di ritorno l’obiettivo resta quello posto ad inizio stagione, cioè il raggiungimento dei playoff, ed in quest’ottica sarà importante non steccare le gare sulla carta alla portata.
I torinesi hanno un discreto vantaggio sulle inseguitrici, ma un’eventuale striscia perdente potrebbe avere un impatto devastante sulla fiducia: attenzione, dunque, fin da subito al prossimo impegno, l’insidiosa trasferta di Roma contro i Marines.
MIDESEASON GRADE: 7+
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 2ND – 364.2 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 4TH – 250.8 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 3RD – 33.0 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 7TH – 22.4 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: LEWANDOWSKI 60/111 1031 YDS 12 TD 5 INT
RUSHING: LA ROCCA 49 RUSH 285 YDS 5 TD – TENCONI 38 RUSH 226 YDS 1 TD
RECEIVING: GIULIANI 18 REC 345 YDS 2 TD – SERRA 18 REC 320 YDS 2 TD
DEFENSE: MCCARTHY 26 TKL 1 TFL – LAZZARETTO P. 21 TKL 1 TFL 4 INT 6 BU 10 PD
GUELFI FIRENZE
Che la squadra fosse fin da subito da considerarsi una delle favorite per prenotare il volo per Toledo a fine stagione lo si pensava fin dall’inizio, ma che i Guelfi potessero mostrare il dominio assoluto visto finora all’interno del loro girone forse no.
Un Fimiani in formato MVP del campionato ha infatti trascinato i suoi ad un record di sei vittorie e zero sconfitte, e non è plausibile supporre, a meno di eccessivi rilassamenti, che Firenze possa perdere, almeno fino alla fine della regular season.

Sul fronte import Stola è una macchina da touchdown, mentre Salum diverte e si diverte nel ruolo di slash, a volte quarterback, altre ricevitore e safety implacabile in difesa.
L’unica pecca, se volgiamo trovarne una, ma che in ogni caso non è una colpa dei Guelfi, è la mancanza di competitività all’interno del girone, cosa che invece non manca nell’altro raggruppamento: Firenze dovrà fare molta attenzione arrivata la post-season a farsi trovare preparata per gli impegni che contano.
MIDSEASON GRADE: 9
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 1ST – 463.3 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 6TH – 278.0 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 1ST – 50.8 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 5TH – 21.7 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: FIMIANI 74/117 1215 YDS 23 TD 0 INT
RUSHING: FIMIANI 91 RUSH 961 YDS 10 TD – CASATI 29 RUSH 151 YDS 1 TD
RECEIVING: STOLA 26 REC 468 YDS 13 TD – SALUM 24 REC 363 YDS 5 TD
DEFENSE: SCHOOLER 48 TKL 9.5 TFL 1 SACK 2 INT 1 BU – NIMSKOV 26 TKL 1,5 TFL 1 SACK 1 INT 2 BU
LIONS BERGAMO
I Lions Bergamo hanno accompagnato il rientro dopo alcuni anni nel massimo campionato con un restyling totale di logo e colori sociali, richiamando il passato della franchigia.
Dei fasti di allora, però, sembra rimasta attualmente solo la memoria, e gli orobici arrivano al giro di boa del campionato con un record ancora senza vittorie, che li colloca ovviamente come fanalino di coda del girone A.
L’obiettivo di inizio anno era sicuramente quello della salvezza e il traguardo è ancora raggiungibile, ma tra le cinque sconfitte subite finora quella casalinga ad opera dei Warriors Bologna, sulla carta l’avversario più abbordabile, pesa come un macigno e pone i Lions come “favoriti” a disputare il playout retrocessione.
Il quarterback Butterfield ha fatto quello che ha potuto, costretto a “scappare per la vita” spesso e volentieri, e ha mostrato discrete qualità: sicuramente tra le note positive c’è l’ottima intesa tra l’import e i ricevitori Aldrighetti e Zani, che stanno trascinando l’attacco.

In difesa ci si stringe attorno al generosissimo Steward e a Iacona, sack leader della squadra, ma occorre trovare altre soluzioni per dare credibilità ad un reparto che è risultato finora il più “perforato” dell’intero campionato ad eccezione di quello di Bologna.
Sicuramente la gara di ritorno proprio contro i felsinei è il target dei Lions per trovare la vittoria e provare ad evitare il rischio dello spareggio retrocessione.
MIDSEASON GRADE: 4,5
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 11TH – 172.2 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 10TH – 331.2 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 11TH – 11.0 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 10TH – 34.0 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: BUTTERFIELD 85/172 750 YDS 6 TD 9 INT
RUSHING: VENTURA 30 RUSH 95 YDS – SILVESTRI 25 RUSH 81 YDS 1 TD
RECEIVING: ALDRIGHETTI 28 REC 242 YDS 1 TD – ZANI 19 REC 195 YDS 3 TD
DEFENSE: STEWARD 25 TKL 0.5 TFL 2 FF 1 FR 2 BU – IACONA 22,5 TKL 7.5 TFL 4 SACK
MARINES LAZIO
Dopo un inizio traumatico, che li ha visti perdere nettamente a Torino e contro Firenze e poi ancora e soprattutto ad Albisola contro i Pirates, i Marines sono riusciti a piazzare la zampata vincente contro le Aquile Ferrara, dando una parziale raddrizzata ad una stagione che poteva altrimenti essere disastrosa. Il girone d’andata è terminato però con un’altra sonora sconfitta subita ad opera di Varese, e lo spettro dei playout continua ad aleggiare sulla capitale.
L’andamento altalenante del reparto offensivo è probabilmente da imputare alla scelta dell’import Norwood che, sebbene abbia mostrato delle eccellenti doti atletiche come corridore, ha vistosamente palesato delle lacune in quanto quarterback puro (d’altronde all’università di UCLA era listato come ricevitore). In questo senso il rientro del ricevitore Rinaldi, subito autore di un touchdown alla prima partita dell’anno, può dare ai Marines qualcosa in più nel prosieguo della stagione.

Il reparto difensivo, sebbene abbia subito parecchio, ha a tratti dimostrato di avere il giusto atteggiamento da “bend but not break”, che potrebbe risultare decisivo in quelle partite tirate punto a punto come ci si può aspettare nelle gare di ritorno contro Giaguari, Aquile e Pirates tra gli altri.
Proprio dal ritorno con i piemontesi ripartirà il campionato dei Marines, e ci si aspetta di vedere segnali di ripresa importanti.
MIDSEASON GRADE: 5-
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 9TH – 211.8 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 10TH – 331.2 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 10TH – 14.0 PTS /GAME
SCORING DEFENSE: 10TH – 34.0 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: NORWOOD 62/119 616 YDS 7 TD 4 INT
RUSHING: NORWOOD 55 RUSH 224 YDS 1 TD – ALIVERNINI 29 RUSH 140 YDS
RECEIVING: COSTA 19 REC 189 YDS 3 TD – THORNTON 13 REC 170 YDS 1 TD
DEFENSE: IWUAGWU 32.5 TKL 5 TFL 2.5 SACK – MANNATO 24.5 TKL 2.5 TFL 2 SACK 2 BU
PANTHERS PARMA
Seppur contro le due squadre sicuramente più competitive del loro girone, i Panthers perdono due delle prime cinque partite del campionato, facendo storcere qualche naso tra gli addetti ai lavori.
La squadra è pressoché la stessa dell’anno scorso, anche negli import (Patterson e Parnell, con il solo oriundo Fiscelli come novità al posto di Minniti) e nel coaching staff, considerato forse il migliore d’Italia con l’head coach Brian Michitti che non per niente ricopre lo stesso ruolo anche nel Blue Team.

Avendo ormai abituato il movimento a molteplici vittorie, il giudizio su questa prima metà di campionato non può che essere negativo per i Campioni in carica, che però, lo ricordiamo, avevano lo stesso record nelle prime cinque partite anche l’anno scorso, e tutti sanno come è finita.
Coach Michitti è un mago negli “aggiustamenti” tra una partita e l’altra e perdere due volte contro lo stesso avversario nel corso di una stagione è evento più unico che raro per lui.
Attenzione dunque a vendere la pelle dell’orso prima di averlo ucciso: i Panthers sono più vivi che mai.
MIDSEASON GRADE: 5,5
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 4TH – 324.2 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 3RD – 230.4 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 5TH – 31.2 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 3RD – 15.8 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: PATTERSON 62/108 750 YDS 8 TD 2 INT
RUSHING: FISCELLI 35 RUSH 325 YDS 2 TD – PARNELL 28 RUSH 157 YDS 4 TD
RECEIVING: TASSAN 18 REC 239 YDS 2 TD – FISCELLI 15 REC 180 YDS 1 TD
DEFENSE: PARNELL 19.5 TKL 2 TFL 1 SACK 1 FF – ALINOVI 14 TKL 1 TFL 1 INT 1 BU
PIRATES ALBISOLA
Il 2025 è un anno storico per i Pirates 1984 Albisola, alla loro prima partecipazione assoluta nel massimo campionato. E un altro capitolo di storia i ragazzi di coach Giuso Delalba lo hanno già scritto, vincendo la loro prima partita in IFL contro i Marines Lazio. Per il resto sono arrivate solo sconfitte, ma in ogni caso l’inizio di stagione è da considerarsi più che positivo per i liguri, che con un record di una vittoria e tre sconfitte mantengono mezza partita di vantaggio su Aquile e Marines nella lotta per evitare il playout.

Baidal Macias in cabina di regia impersona in pieno lo stile della squadra: coraggioso e combattivo. Certo, le statistiche e i risultati sono stati altalenanti, ma sufficienti a far capire che i Pirates non hanno fatto la loro comparsa in IFL per interpretare di ruolo di Cenerentola, bensì per giocarsi le loro carte alla pari di molti degli avversari.
Dopo l’improbo impegno contro la corazzata Guelfi, Albisola avrà a disposizione altre due gare casalinghe contro Skorpions ed Aquile, nelle quali probabilmente deciderà il proprio destino: gli ingredienti per consegnare alla storia un lieto fine ci sono tutti, vedremo se la ricetta sarà seguita alla lettera.
MIDSEASON GRADE: 7
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 8TH – 226.2 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 11TH – 334.5 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 9TH – 16.8 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 11TH – 34.8 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: BAIDAL MACIAS 41/81 584 YDS 7 TD 9 INT
RUSHING: QUERZOLA 40 RUSH 133 YDS – DELLA BETTA 18 RUSH 60 YDS 2 TD
RECEIVING: DEL LAMA FESTUCCIA 14REC 154 YDS– FUSETTI 11 REC 152 YDS 4 TD
DEFENSE: BOLOGNA 24.5 TKL 1 TFL 3 BU – BRUNO 20.5 TKL 2.5 TFL 1 SACK 3 FF 1 BU
RHINOS MILANO

I Rhinos erano chiamati a sovvertire l’immagine di eterna incompiuta creatasi dopo le ultime stagioni. Invece, un po’ come i Giaguari Torino, sembrano destinati a restare una squadra “spartiacque” tra le top della classe e le altre. Milano vince con le squadre meno accreditate ma ancora non riesce a mettere a segno un acuto degno di nota. Le sconfitte contro Dolphins, Panthers e Frogs sono state tutte nette, così come le vittorie contro Warriors e Lions, a piena conferma di quanto detto sopra.

L’imminente partenza di Seck e Bouah verso la ELF non fa sperare in un’inversione di rotta nella seconda metà della stagione, ma l’obiettivo resta quello: conquistare una vittoria di “peso”, magari affidandosi ad una difesa statisticamente solida, sia in termini di yard concesse che di punti subiti.
I playoff sembrano ormai difficilmente raggiungibili, ma riuscire a sfatare almeno uno dei tabù Ancona, Parma o Legnano darebbe valore e spinta in vista della off-season.
MIDSEASON GRADE: 5+
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 10TH – 196.2 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 5TH – 267.0 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 7TH – 22.0 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 4TH – 21.4 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: MCCRAY 72/126 800 YDS 9 TD 3 INT
RUSHING: MCCRAY 41 RUSH 158 YDS 2 TD – POODA 30 RUSH 47 YDS
RECEIVING: BOUAH 20 REC 332 YDS 5 TD– SECK 15 REC 123 YDS 1 TD
DEFENSE: OLIVAS 37.5 TKL 1 TFL 1 SACK 1 FF 1 INT – RESTELLI 19 TKL 1 INT 2 BU
SKORPIONS VARESE
Che gli Skorpions non potessero ripetere la splendida stagione passata, visti gli avvicendamenti negli import e alcune importanti defezioni sul fronte giocatori italiani, era lecito aspettarselo. Cosa effettivamente si sarebbe visto in campo era un enigma.
Dopo una stentata vittoria all’esordio contro le neopromosse Aquile Ferrara sono arrivate tre pesanti sconfitte contro Guelfi (due volte) e Giaguari (in trasferta). Nell’ultima uscita Varese ha però rialzato prepotentemente la testa, vincendo nettamente a Roma contro i Marines.

Due le considerazioni d’obbligo da fare: la prima è che il calendario ha sicuramente messo di fronte ai lombardi tutte le sfide più impegnative nella parte iniziale, la seconda è che il “rodaggio” dei tanti volti nuovi ha sicuramente richiesto tempo.
Sulla base di quanto sopra e sulla crescita mostrata partita dopo partita (anche nella sconfitta contro Firenze, infatti, gli Skorpions sono stati capaci di segnare 53 punti) mi aspetto una seconda parte di campionato con il piede pigiato sull’acceleratore: i playoff non sono affatto un miraggio.
MIDSEASON GRADE: 6+
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 6TH – 292.8 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 12TH – 387.4 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 6TH – 24.4 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 9TH – 33.4 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: MCCLURE 87/159 1014 YDS 11 TD 4 INT
RUSHING: AURIEMMA 41 RUSH 157 YDS 1 TD – MCCLURE 22 RUSH 117 YDS 2 TD
RECEIVING: VOLONNINO 26 REC 334 YDS 4 TD – ZANOVELLO 26 REC 295 YDS 1 TD
DEFENSE: MARCHESELLI 17.5 TKL 3.5 TFL 1 INT 1 BU – PRINCIPI 17 TKL 1.5 TFL 1 INT 2 BU
WARRIORS BOLOGNA
Dopo un disastroso 2024 e un’altra campagna acquisti sul fronte import quantomeno dubbia, le aspettative nei riguardi dei Warriors erano davvero minime.
L’inizio di campionato ha confermato in pieno i timori della vigilia, con Bologna sconfitta due volte su due e un impietoso total score di 85-0 per gli avversari.
Poi l’impensabile: sfoderando una prestazione da regalare agli annali per resilienza e tenacia i Warriors vincono a Bergamo lasciando ai Lions l’ultimo posto nel girone.

A seguire sono arrivate altre due sonore sconfitte e l’attacco felsineo è tornato a non produrre praticamente più nulla (il quarterback Wessberg continua ad essere a quota zero in termini di touchdown lanciati) ma la fiducia nella squadra è comunque cresciuta, e soprattutto l’obiettivo di inizio campionato, la salvezza, non è un miraggio.
La data in cui mettere un grande cerchio rosso sul calendario è quella del 17 maggio, giorno della partita di ritorno contro Bergamo: lì si decideranno le sorti della stagione.
MIDSEASON GRADE: 6
TEAM STATS
TOTAL OFFENSE: 12th – 146.4 YDS/GAME
TOTAL DEFENSE: 9TH – 316.6 YDS/GAME
SCORING OFFENSE: 12TH – 5.0 PTS/GAME
SCORING DEFENSE: 12TH – 39.8 PTS/GAME
INDIVIDUAL LEADERS
PASSING: WESSBERG 48/98 330 0 TD 8 INT
RUSHING: LAURENT 22 RUSH 186 YDS 1 TD – VIGORITO 34 RUSH 70 YDS
RECEIVING: GHIROTTI 12 REC 84 YDS– GUALANDI 9 REC 84 YDS
DEFENSE: LAURENT 17 TKL 1 TFL 1 BU – MASI 17 TKL 1 INT 1 BU
Dario Aviano