Con le partite disputatesi lo scorso weekend siamo quasi al giro di boa del campionato IFL 2025: alcune squadre sono arrivate a quota cinque partite giocate, e se nel girone A sembra esserci una netta spaccatura tra le prime tre e le altre, nel girone B ci sono ancora due franchigie a punteggio pieno e tutte le altre a lottare per l’ultimo posto playoff e la salvezza.
Nella giornata di sabato si sono giocate due partite che sono scivolate via rispettando in pieno i pronostici della vigilia. Ad Ancona i Dolphins hanno regolato con un perentorio 48-14 i Lions Bergamo, mentre a Bologna i lanciatissimi Frogs Legnano hanno strapazzato i malcapitati Warriors per 55-0.
Molto più interessanti le partite della domenica. A Varese pioggia di punti tra Skorpions e Guelfi, con i toscani che alla fine prevalgono per 70-53: per trovare negli annali un punteggio simile bisogna risalire al 2012, anno in cui si potevano schierare tre import in campo contemporaneamente.
A Ferrara le Aquile centrano finalmente la prima vittoria stagionale: dopo tre quarti equilibrati gli estensi mettono il turbo nell’ultima frazione e hanno la meglio nella delicatissima sfida con i Pirates Albisola per 35-14.
Piccola legenda: i numeri tra le parentesi rappresentano la variazione in classifica rispetto al Power Ranking precedente, i numeri appena fuori dalle parentesi la miglior e peggior posizione ottenuta tra i singoli votanti.
I Frogs dominano ancora e si confermano leader nel Power Ranking. A Bologna non è stata solo la serata dei soliti Zahradka e Kittner, ma anche quella di Zerbo. Legnano ha dimostrato di avere, oltre ad una difesa solida ed attenta, ulteriori armi nel carniere offensivo, che possono tornare oltremodo utili con l’andare della stagione. Per le rane adesso è in arrivo un doppio turno di riposo, nel quale c’è da preparare la sfida di Ancona contro i Dolphins, prima tappa fondamentale del girone di ritorno per cementare il primo posto in classifica.
Pur non giocando, i campioni in carica guadagnano un posto in classifica nel Power Ranking. La Commission forse ha punito i 53 punti subiti dai Guelfi a Varese, o premiato il fare parte dei ducali del girone più duro del campionato. Il prossimo weekend i Panthers giocheranno ad Ancona: sarà l’occasione per dimostrare che la fiducia riposta in loro è meritata. Come già detto la scorsa settimana un secondo passo falso sarebbe deleterio in ottica piazzamento playoff.
Nonostante I 70 punti segnati agli Skorpions, la miglior prestazione italiana di sempre di Fimiani in termini di yard totali (685, di cui 275 su corsa e 385 su passaggio, con 9 touchdown) e il record di cinque vittorie senza sconfitte i Guelfi perdono una posizione nel Power Ranking. Non credo che la cosa interessi o turbi più di tanto i gigliati, comunque, che sono senza dubbio più preoccupati di preparare il prossimo match che li vedrà fronteggiare i Giaguari Torino nello scontro tra imbattute del girone B: in palio la possibilità di togliere ogni dubbio su chi sia il padrone del raggruppamento da qui alla fine della regular season.
I Dolphins archiviano senza problemi la pratica Lions Bergamo e mantengono la quarta posizione nel Power Ranking. Ora la testa è tutta sui prossimi due, decisivi scontri con Panthers Parma e, dopo un turno di riposo, Frogs Legnano. Da queste partite capiremo probabilmente le reali capacità di Ancona: i dorici sono da considerarsi tra le squadre da battere nella post-season o hanno ancora qualcosa in meno delle prime due?
I Giaguari Torino restano saldi nella loro quinta posizione durante il bye week, sfruttato per la preparazione del big match di Firenze del prossimo weekend. Come già detto in passato, questa è LA partita per i piemontesi, quella in cui si ha la possibilità di dimostrare che il record finora immacolato non è frutto del caso e che la squadra può davvero ambire a qualcosa di più che alla candidatura all’Oscar nel ruolo di attore non protagonista del campionato.
Gli Skorpions subiscono 70 punti dai Guelfi, vero, ma i 53 messi a segno dall’attacco sono certamente un ottimo segnale di risveglio per una squadra che, nonostante le mille difficoltà incontrate finora, sembra ancora essere la più accreditata a conquistare il terzo posto nel girone B, ultimo utile a guadagnare i playoff. D’altronde le tre sconfitte sono arrivate solo contro Firenze (due) e Torino. Il calendario adesso propone, in sequenza, gli scontri con Marines, Aquile e Pirates. Questo trittico di partite ci darà un’idea più precisa del potenziale e delle possibili ambizioni della squadra.
I Rhinos, a riposo nel weekend, non vedo cambiare la loro posizione nel Power Ranking. Ora, come anticipato nell’ultima edizione, sono in arrivo due trasferte fondamentali per continuare a sperare nei playoff: si parte domenica prossima a Bergamo per poi andare a Bologna per affrontare i Warriors: imperativo vincere.
Le Aquile finalmente vincono una partita fondamentale contro i Pirates Albisola, tolgono il fastidiosissimo zero dal loro record e guadagnano due posizioni nel Power Ranking. La vittoria ha confermato la grande intesa tra Allen e Williams, con quest’ultimo che si dimostra ancora una volta l’unico import di un certo impatto arrivato tramite il primo, storico draft della IFL in collaborazione con il Rome City Institute. Sono certo che il turno di riposo non toglierà confidence agli estensi, che si preparano ad affrontare un match probabilmente decisivo per le sorti del loro campionato: il ritorno con gli Skorpions Varese.
Smaltita la sbornia per la prima vittoria in campionato i Marines Lazio hanno approfittato del bye week per preparare la delicata sfida del prossimo weekend, quando al Dabliu Eur arriveranno gli Skorpions Varese. La situazione del Girone B della IFL è abbastanza chiara: alle spalle di Firenze e Torino tutte le altre squadre hanno al momento una vittoria al loro attivo, ed ogni scontro diretto ha l’aria di uno spareggio. Dall’esito della prossima sfida dipenderà con ogni probabilità il cambio di posizione nel Ranking dei laziali, che per ora resta invariato rispetto all’ultima edizione.
Dopo la vittoria contro i Marines e la bella prova di carattere nonostante la sconfitta contro Torino, probabilmente l’asticella delle aspettative si era alzata nei confronti dei Pirates Albisola. Per questo motivo la sconfitta di Ferrara costa ai liguri due posti nel Power Ranking e il ritorno nel “pantano” delle ultime posizioni in classifica del girone B. Sarà importante ora dimenticare in fretta questo scivolone e concentrarsi sul futuro: tra due settimane, infatti, al Campo Sportivo Luceto saliranno i Guelfi Firenze per quella che sembra una sifda proibitiva.
Dopo i Panthers il calendario ha messo di fronte ai Warriors i Frogs Legnano, ed obiettivamente nessuno si aspettava qualcosa di diverso rispetto allo 0-55 maturato sul campo. Non sono queste le partite su cui si gioca il campionato di Bologna, ed è importante conservare quanto di buono finora è emerso come base per costruire le prossime partite. Tra due settimane ci sarà la sfida contro i Rhinos Milano: vedremo se i felsinei sono davvero in crescita rispetto alla passata stagione o meno.
Per i Lions è arrivata un’altra netta sconfitta, e gli orobici devono digerire ancora una volta l’ultimo posto nel Power Ranking. I 14 punti messo a segno ad Ancona sono arrivati tutti dall’asse Butterfield – Zani: magari è partendo da questo che Bergamo potrà provare a ribaltare il pronostico che li vedrà ancora sfavoriti per il prossimo impegno, quello contro i Rhinos Milano.
.